Denunciare l’ospedale o il medico? Malasanità, risarcimento danni e responsabilità medica
Quando si subisce un caso di malasanità e si vuole procedere alla richiesta di risarcimento danni ci si domanda subito se è il caso di denunciare l’ospedale o il medico.
Infatti, prima di procedere, bisogna chiarire di chi sia la responsabilità medica del danno subito.
Sono 8 milioni le persone ricoverate ogni anno, e di queste ben 320 mila, e quindi circa il 4%, si ritrova a subire dei danni, a causa di errori medici o disservizi. Il dato sconvolgente però è questo: si contano fino a 50 mila decessi l’anno a causa di malasanità.
Le statistiche ci dicono che le specialità in cui si registrano maggiori denunce sono queste:
- Ortopedia (17,5%);
- Oncologia (13,9%);
- Ginecologia e ostetricia (7,7%);
- Chirurgia generale e oculistica (5,4%);
- Odontoiatrica (5,2%)
- Emergenza e pronto soccorso (2,8%).
Se credi di essere vittima di malasanità e non sai come richiedere un risarcimento danni e se denunciare il medico o l’ospedale, chiedi la nostra consulenza gratuita per un’analisi dettagliata dei fatti: contattaci cliccando qui. Siamo esperti in risarcimento danni per malasanità, e non dovrai mai pagarci fino all’avvenuto risarcimento.
Non è semplice stabilire su chi ricada la responsabilità medica
Una delle prime difficoltà degli avvocati che operano sui casi di malasanità è quello di stabilire se il danno è stato causato dalla negligenza del medico oppure se dall’ospedale. Infatti spesso accade che l’ospedale non fornisca allo specialista tutti gli strumenti necessari affinché il suo operato si porti avanti senza intoppi.
Quindi il professionista legale dovrà indagare e valutare: dovrà appurare di chi sia la responsabilità dell’accaduto, e quindi stabilire come muoversi e contro chi sporgere denuncia. Un avvocato esperto sarò in grado di valutare se denunciare il medico, la struttura sanitaria, o entrambi. Oltre a stabilire la responsabilità il medico dovrà decidere se presentare una querela in sede penale, o civile, o entrambe.
Tra le vittime di malasanità sono soltanto 28 su 100 che richiedono una consulenza medico legale prima di avventurarsi in autonomia in un’azione legale. La più comune conseguenza, per i restanti 72, è l’insuccesso: basta affidare l’incarico a legali inesperti a trattare casi di malasanità per perdere una causa legale che invece si sarebbe dovuta vincere.
Se credi di essere vittima di malasanità e non sai come richiedere un risarcimento danni e se denunciare il medico o l’ospedale, chiedi la nostra consulenza gratuita per un’analisi dettagliata dei fatti: contattaci cliccando qui. Siamo esperti in risarcimento danni per malasanità, e non dovrai mai pagarci fino all’avvenuto risarcimento.
Come opera un legale esperto per chiarire la responsabilità medica?
Un legale esperto farà innanzitutto chiarezza sui fatti, interpellando medici legali di fiducia. Verranno ascoltate tutte le versioni dei fatti, e spesso si chiede anche l’intervento del direttore sanitario dell’ospedale o della clinica. Questi generalmente consulta la cartella clinica del paziente e interroga il personale sanitario, così da provare a fornire tutte le spiegazioni che il caso richiede.
Ma a volte non basta, e il legale chiederà all’amministrazione dell’ospedale o della clinica la copia autenticata della cartella clinica e operatoria (nel caso di intervento chirurgico), così come anche copia del “consenso informato” firmato dal paziente.
Alcuni casi di malasanità riguardano invece danni causati dai disservizi della struttura ospedaliera, che possono riguardare vitto e alloggio non conformi, oppure attrezzature mancanti, o condizioni igienico/strutturali precarie, o ancora non disponibilità del personale medico-sanitario. Generalmente si fanno delle segnalazioni all’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico), che gestisce le segnalazioni secondo un preciso protocollo logistico. Spesso però gli utenti danneggiati si fermano qui piuttosto che richiedere l’intervento e il supporto di un consulente legale esperto in casi di malasanità.
Sai che hai un tempo limitato per richiedere un risarcimento dei danni? Leggi l’articolo sui tempi di prescrizione per il risarcimento dei danni.
Come agisce uno studio legale per farci ottenere un risarcimento danni?
Dopo che l’avvocato al quale ci si rivolge stabilisce se ci si trova o meno di fronte a un illecito, guiderà l’assistito, o gli assistiti, a procedere secondo il giusto iter procedurale, e quindi se muoverci nel civile o nel penale, se dobbiamo denunciare l’ospedale o il medico (o entrambi), se rientriamo con i tempi di prescrizione, se le vittime sono più di una.
Per ottenere le sue risposte si avvale della perizia dei suoi medici legali di fiducia, una fase cruciale in tutto il processo di richiesta di risarcimento danni per malasanità.
Se la prima analisi suggerirà di richiedere il giudizio penale, il danneggiato dovrà sporgere formale denuncia nei confronti dei presunti responsabili del fatto (medici oppure ospedale, o entrambi) ed attendere l’esito delle indagini del PM.
Se invece l’avvocato riterrà più opportuno muoversi nel civile si dovrà formulare la richiesta dei danni direttamente al presidio medico ospedaliero o all’ASL, con descrizione dettagliata dei fatti che il tuo legale ti guiderà a comporre.
Aiuto Malasanità dispone di un team di avvocati specializzati in risarcimenti da danni medici e malasanità.
Non dovrai mai pagare alcun costo se prima non otterrai il risarcimento: anche le visite specialistiche saranno a nostro carico.