Morte del feto: risarcimento danni per malasanità

morte del feto risarcimento danni

La “morte del feto“, che più umanamente preferiamo chiamare perdita di un bambino non ancora nato, ha diritto a un risarcimento dei danni se avviene per malasanità. Ma per la legge italiana, la morte di un bambino che si trova ancora dentro il grembo della mamma, non è equiparata alla perdita di un familiare, in questo caso di un figlio; quindi l’avvocato, nel caso in cui venga interpellato dalla famiglia, può solamente attenersi a richiedere la quantificazione del danno risarcibile.

 

Morte del feto: perché richiedere il risarcimento danni

Il personale medico che assiste la gestante e il bambino fino agli ultimi momenti della gravidanza, deve assolutamente garantire il massimo della diligenza. Sempre. Quando purtroppo si verifica il contrario, quindi il personale medico di manifesta negligente, tanto da arrivare alla morte prematura del neonato, si ha diritto ad un risarcimento del danno fisico subito dal bambino in primis, e dei danni psicologici ed esistenziali ai quali i genitori sono stati sottoposti.

Il risarcimento ottenuto a causa della morte di un familiare, come in questo caso di un  figlio, causato da terze parti, può fornire il capitale necessario per far fronte alle spese mediche sostenute ed eventuali spese mediche future, nonché per compensare, semmai fosse possibile, le sofferenze psicologiche subite dalla famiglia.

Tuttavia, per un genitore che ha perso il proprio  figlio per un errore medico o per colpa di altre terze parti, si ha l’assoluta priorità di fare giustizia. Molti genitori decidono di intraprendere questo iter, soprattutto per cercare di evitare in futuro tragedie proprio come quella che è toccata a loro.

 

Omicidio colposo del neonato

Per omicidio colposo del neonato si intende la morte dello stesso  causata dalla negligenza e dall’imprudenza da parte di altre persone, in questo caso dal personale medico. Quando si presentano danni da parto, morte del neonato, morte della madre o addirittura morte di entrambi, nell’iter giuridico che viene messo in atto, vengono coinvolti in prima persona il personale sanitario che ha seguito gli ultimi momenti della gravidanza e infine il parto, e l’intera struttura ospedaliera. Di solito, le persone che richiedono il risarcimento per i danni subiti sono gli stessi genitori o altri componenti della famiglia, i quali possono sporgere querela contro i responsabili per omicidio colposo.

 

Sai che hai un tempo limitato per richiedere un risarcimento dei danni? Leggi l’articolo sui tempi di prescrizione per il risarcimento dei danni.

 

Come vengono approfonditi i casi di morte premature dei neonati

Nel caso di morte del neonato è utile sapere che non sempre la colpa la si può attribuire al personale  medico che ha seguito la gestante e il corso della gravidanza. Le condanne penali a carico del medico in questione sono abbastanza rare e si riferiscono solo ed esclusivamente se lo stesso medico ha creato davvero un errore eclatante.

Per esempio, se una donna in stato di gravidanza subisce un incidente, stradale o di altra natura, che causa la morte del feto, il medico e il restante personale sanitario non sono assolutamente responsabili dell’accaduto. Tuttavia, se la condotta del personale medico si manifesta negligente e al contempo interviene la natura a causare la morte del feto, i genitori o la famiglia hanno diritto a chiedere il risarcimento del danno subito.

Possiamo quindi considerare la morte del neonato un vero e proprio reato, quando il bambino risulta vitale nel momento in cui giunge la morte. In termini medici, per vitale si intende che il bambino, una volta fuori dal grembo materno, sia in grado di “sopravvivere” da solo prima che la negligenza di un medico ponga fine alla sua breve vita.

 

Leggi anche: Danno morale causato da malasanità: come ottenere risarcimento?

 

Danni risarcibili in caso di morte del neonato per negligenza medica

I familiari del neonato morto a causa di negligenza medica, hanno diritto a chiedere il risacimenti dei seguenti tipi di danni:

  • DANNO TRASMISSIBILE PER EREDITÀ: che a sua volta si suddivide in danno biologico, cioè quando si presenta un peggioramento di salute della vittima che ha il diritto di risarcimento del danno biologico subito per l’effettiva durata della sua sopravvivenza, e in danno morale, cioè quando si fa riferimento alla sofferenza psicologica subita dalla vittima, risarcimento danni accettato solo nel caso in cui la vittima,  nello spazio di tempo tra l’evento lesivo e la morte, sia stata cosciente ed abbia, quindi, potuto rendersi conto del suo stato e della fine imminente, soffrendo, fisicamente e moralmente, le conseguenze negative derivanti dalle gravissime lesioni subite.
  • DANNI RISARCIBILI “IURE PROPRIO” DAI FAMILIARI: che a sua volta si suddivide in danno biologico, riguardante i danni psicofisici del richiedente del risarcimento danni, e in danno morale da perdita del congiunto, che si riferisce a tutti gli sconvolgimenti d’animo a cui è sottoposto ogni singolo familiare, quindi angoscia, dispiacere, strazio.
  • DANNO ECONOMICO: spese mediche a cui genitori hanno dovuto far fronte per l’aggravamento di salute del proprio bambino e le spese collegate al suo decesso, quindi spese funebri e altre spese correlate.

Questi danni dovrebbero essere quantificati tenendo conto di vari elementi, i principali sono:

  • l’età anagrafica dei genitori
  • l’intensità del vincolo familiare creatosi con il nascituro
  • il momento in cui è avvenuta l’effettiva cessazione della gravidanza
  • la consistenza del nucleo familiare

 

Conclusioni

Se pensi che il tuo bambino abbia smesso di vivere a causa di un gravissimo errore medico, non  indugiare! Contatta gli studi legali specializzati in malasanità ginecologica.

 

Leggi anche “Avvocato malasanità: come scegliere quello giusto (risarcimento danni)

 

Aiuto Malasanità dispone di un team di ginecologi esperti in danni da parto, che saprà dirti se hai diritto a un risarcimento danni.

Non dovrai mai pagare alcun costo se prima non otterrai il risarcimento: anche le visite specialistiche saranno a nostro carico.

 

Se hai bisogno del supporto dei nostri professionisti, che sapranno indirizzarti sulle azioni giuste da compiere, chiedi una consulenza gratuita per un’analisi dettagliata dei fatti: confrontati con il nostro team avviando la live chat, oppure contattarci attraverso il form di contatto. Siamo presenti su tutto il territorio nazionale (malasanità Napoli, malasanità Roma, malasanità Palermo, malasanità Milano, ecc…).


Lascia i tuoi dati, raccontaci brevemente il tuo caso e ti ricontatteremo al più presto